Philosophy
Sabáto Russo: il brand
Il brand Sabáto Russo nasce dal profondo desiderio dello stilista di esprimere la sua visione come designer. Ossessionato dalla bellezza in tutte le sue forme, Sabáto mostra al mondo il suo universo interiore attraverso creazioni che ne esprimono a pieno l’essenza.
Dalla sua terra d’origine – la Puglia – Sabáto Russo carpisce i segreti del mestiere e l’importanza dell’abbigliamento di qualità, mettendo questi concetti nella sua valigia, insieme all’essenziale per vivere in qualsiasi metropoli del mondo.
Tutti i capi sono realizzati in Italia con tessuti rigorosamente selezionati nel rispetto dell’ambiente e sono lavorati dalle mani di artigiani in piccole manifatture.
I tessuti sono sia maschili che femminili ed esprimono due idee di eleganza che si basano sullo stesso principio: l’immortalità della semplicità. L’ispirazione di base è il purismo, un pensiero che diventa terreno fertile per tutte le idee che caratterizzano il lavoro di Sabáto Russo.
Il sistema di valori su cui si fonda il brand è solido e preciso: per plasmare un’identità sono necessari pochi elementi, ma questi devono essere studiati nei minimi dettagli – semplicità, versatilità e purezza.
Un’analisi intrinseca della bellezza che ha portato il lavoro di Sabáto ad essere un assioma della sua filosofia, ma senza alcuna ortodossia: “La mia espressione, e quella della mia vita, è un’immagine di me ora, una sorta di punto di partenza di ciò che sarò. I miei disegni sono tappe del mio viaggio, una sintesi di me in un certo momento. Non più collezioni, ma abiti senza tempo”. – come dice lui stesso.
Sabáto non vuole vestire le persone – ma dar loro potere, renderle ancora più forti, alimentando la loro fame di vita e rispecchiando la loro ambizione nei loro ambienti.
Le sue creazioni rafforzano la bellezza e la sensibilità dei clienti, completando ogni singola personalità. Facendole sentire a proprio agio con se stessi e complete: dentro e fuori, le aiuta a costruire un’immagine di sé forte, senza mai esagerare.
La fluidità dei tessuti aderisce all’immaginazione, mentre la sensualità si esprime con il movimento del corpo che trova il modo di essere esaltato attraverso il design.